Mercato del libro: gli editori italiani si affidano ai lettori esteri, la politica punta tutto sugli ebook. Le librerie soffrono ma per loro nessuna strategia

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, In evidenza, Librai, Librerie, Libri, News, Politica, Tecnologie

In tempi di scomparsa dei lettori come sta avvenendo in Italia, vuoi vedere che sarà il mercato estero a far rimanere a galla gli editori? A leggere i dati divulgati dall’AIE questa mattina a Francoforte, in apertura della Fiera del libro, ci si potrebbe sentire autorizzati a pensarlo.

Voland, la crisi e i collaboratori non pagati. Di Sora: “La mia è una lotta per non chiudere”. Ma l’editoria è un cane che si morde la coda

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, In evidenza, In redazione, Lavoro

Un redattore sollecita su Facebook a una casa editrice un pagamento, in ritardo di 13 mesi. L’editora della casa editrice risponde, in modo inopportuno, vanificando l’opera professionale e garbata svolta fino a quel momento dal suo social media manager.

CCNL Grafici ed Editoriali, riprendono le contrattazioni. Strade: “Assistenza sanitaria integrativa ai collaboratori freelance”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, In evidenza, Lavoro, Penna e spada, Politica, Traduttori e traduzioni

Riprendono i negoziati fra sindacati e datori di lavoro per il rinnovo del contratto nazionale per Grafici ed Editoriali. Fra i tanti oggetti del contendere, la possibilità che gli editori coprano l’assistenza sanitaria integrativa non solo per i dipendenti ma anche per i collaboratori freelance (forza lavoro maggioritaria in editoria), dando vita a un precedente che secondo il sindacato dei traduttori editoriali Strade “farebbe la storia delle relazioni industriali in Italia”.

Mercato del libro nel 2014: si compra soprattutto nelle librerie di catena. L’online cresce poco, giù le indipendenti

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Librerie, Libri, News

Nei primi mesi del 2014 gli italiani che hanno acquistato libri l’hanno fatto soprattutto nelle librerie di catena, che coprono il 43,5% delle vendite complessive. Scendono sia le librerie indipendenti, che rappresentano il 34,9% del mercato, e cresce molto meno del previsto il canale online (quota 6,6%). Sempre considerando che i volumi di vendita di Amazon sono secretati.