London Book Fair: (auto)imprenditorialità, comunicazione e traduzione sono le porte del futuro (II)

Scritto da Redazione on . Postato in Autopubblicazione, Autori, Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, L'agente letterario, Traduttori e traduzioni

Il mercato editoriale, dicevamo ieri nella prima parte di questo speciale conclusivo sulla London Book Fair, è di fronte a un salto. A Londra abbiamo capito che la possibilità di superare l’ostacolo, o di cadere giù, è aperta: in larga parte dipenderà da inventività e spirito imprenditoriale.

Un mondo di stranezze letterarie su AbeBooks.it

London Book Fair, Lorenzon (AIE) “Buoni prodotti, uso sapiente delle tecnologie, risorse pubbliche verificate: così si promuovono lettura e cultura in Italia”

Scritto da Redazione on . Postato in Archivi digitali, Editori, eReader, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Politica, Tecnologie

Londra, dalla nostra inviata – Presso lo stand italiano alla London Book Fair abbiamo intervistato Alfieri Lorenzon, direttore dell’AIE (Associazione Italiana Editori) per capire meglio a che cosa è utile, per gli editori italiani, una fiera come quella di Londra.

London Book Fair, Sandrone Dazieri (Fabbri): “Quest’anno alla Fiera il colpaccio non c’è: l’abbiamo preso noi appena prima”.

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Editori, Eventi, Fiere e rassegne, Libri, News

Londra – dalla nostra inviata – La London Book Fair è uno degli appuntamenti più importanti al mondo per lo scambio di diritti, come ben sanno gli editor e gli agenti letterari presenti in gran numero all’Earls Court Centre di Londra.

Speciale Editori Indipendenti: “siamo indipendenti perché per noi il libro non è solo una merce” (III)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Libri

(continua dalla prima e dalla seconda parte) Il minimo comune denominatore di ogni scambio e dialogo che abbiamo intrattenuto nei giorni della Fiera con gli editori organizzati in ODEI è questo: “Il libro per noi non è solo una merce. Non ignoriamo la componente economica e di mercato, ma ci rifiutiamo di ricondurre il libro a puro oggetto da vendere”.

Speciale Editori Indipendenti: la distribuzione, il cappio al collo dell’ecosistema del libro. “Altro che mercato libero” (II)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Librerie

(continua dalla prima parte) La distribuzione libraria in Italia è “la parte malata del sistema”, non ha dubbi Giuseppe Schifani di :due punti edizioni, casa editrice indipendente che a “Più libri più liberi” si è presentata, provocatoriamente, in veste di studio medico “per curare l’infezione che affligge il mondo dei libri”.

Speciale Più libri più liberi: Fulvio Ervas “A volte la vita irrompe ed esige di essere raccontata. Ma ora torno alla mia fiction”

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Libri, Premi

“Sono stupito, incredulo”, ha dichiarato lo scrittore Fulvio Ervas a Bibliocartina dopo essere stato dichiarato vincitore del Premio Fahreneit – Libro dell’anno da Marino Sinibaldi di Rai Radio 3 con Se ti abbraccio non aver paura.

Speciale Più libri più liberi: Ginevra Bompiani (Nottetempo): “Meglio non leggere, che leggere 50 sfumature”

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Librai, Libri

Che cosa vuol dire davvero leggere? Non è una di quelle domande che ci si pone spesso, lo si dà per scontato e forse non si dovrebbe, in tempi come questi di dilagante ritorno dell’analfabetismo, in cui anche chi ha imparato a leggere non è più capace di leggere.