A Roma “Pagine viaggianti”, bookcrossing in metropolitana per la Giornata mondiale del libro. Multiplayer.it distribuisce gratis Metro 2033 e Le radici del cielo

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Libri

Domani a Roma le stazioni metro di Piramide e Cipro diventeranno luoghi deputati al bookcrossing, lo scambio di libri gratuito organizzato da Atac (l’azienda dei trasporti) e dall’associazione culturale Libra 2.0 in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.

Germania, accordo per il compenso minimo sulle traduzioni letterarie: 15€ a cartella più royalties obbligatorie

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, In evidenza, Lavoro, Libri, Penna e spada, Traduttori e traduzioni

In Germania l’associazione dei traduttori letterari VdÜ ha raggiunto un accordo con un gruppo di editori (sei case editrici per il momento, fra cui in testa la Carl Hanser Verlag) per corrispondere ai traduttori letterari un compenso minimo.

The Shakespeare Series, Shakespeare riscritto dagli autori bestseller di oggi. Dopo Atwood e Nesbø, Tracy Chevalier riscriverà l’Otello. In Italia usciranno per ISBN Edizioni.

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Libri

Tracy Chevalier, autrice di romanzi storici in Italia felicemente pubblicata da Neri Pozza, si unisce alla squadra delle Hogarth Shakespeare Series e riscriverà l’Otello, in una operazione commerciale e letteraria pensata in vista del 400mo anniversario della morte di Shakespeare, nel 2016.

Stati Uniti, la crescita degli ebook frena: solo +3,8%. Crollano gli ebook per bambini, -26,7% nel 2013.

Scritto da Redazione on . Postato in eReader, Libri, Tecnologie

In Italia si continua a utilizzare, con insistenza che farebbe invidia ai bolscevichi, il termine “rivoluzione” per indicare i movimenti nel mercato degli eBook, facendo spesso riferimento agli Stati Uniti come al modello che traccia la strada. La realtà dei dati suggerirebbe molta più prudenza.

Ex-detrazioni libri, Galla sarà sentito in Commissione Finanze. Causi: “Quella norma non avrebbe mai dovuto essere approvata”

Scritto da Redazione on . Postato in Librai, Libri, Politica

Marco Causi, deputato del PD, annuncia a Bibliocartina che la prossima settimana il presidente dell’Associazione Librai Italiani Alberto Galla sarà sentito in Commissione Finanze della Camera e ci dice: “Quella norma – la detrazione fiscale sull’acquisto dei libri di cui tanto abbiamo parlato in questi giorni – non avrebbe mai dovuto essere approvata. Purtroppo, una volta che l’abbiamo ricevuta in Commissione Finanze, decidere cosa fare è stato un dramma. Alla fine ha prevalso la trasparenza e la serietà. Mi appello alla clemenza e faccio mie le parole di Michele Serra di oggi su Repubblica”.

Premio Bottari Lattes Grinzane, l’8 febbraio la cinquina finale. Scuole protagoniste alla ricerca dello spirito originario del Premio

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Libri, News, Premi

I cinque romanzi finalisti del Premio Bottari Lanes Grinzane (ex Grinzane Cavour) saranno resi noti l’8 febbraio prossimo. Il premio Grinzane Cavour, storico premio letterario italiano, non esiste più come noto dal 2009, anno in cui il presidente della fondazione omonima, Giovanni Soria, fu travolto dagli scandali culminati nel 2013 con una condanna a 14 anni di carcere per finanziamenti illeciti e maltrattamenti.

Gli italiani non leggono più: solo il 43% della popolazione ha aperto un libro nel 2013. Crollo fra i maschi e fra gli adolescenti

Scritto da Redazione on . Postato in Altro, In evidenza, Libri

Gli italiani fanno una vita triste, almeno a giudicare dai consumi culturali: nel 2013 il numero dei lettori è calato di 3 punti percentuali rispetto al 2012. Legge almeno un libro l’anno solo il 43% della popolazione, con una differenza abissale fra uomini e donne e un preoccupante calo fra i lettori adolescenti.