Premio Bottari Lattes Grinzane, l’8 febbraio la cinquina finale. Scuole protagoniste alla ricerca dello spirito originario del Premio

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Libri, News, Premi

I cinque romanzi finalisti del Premio Bottari Lanes Grinzane (ex Grinzane Cavour) saranno resi noti l’8 febbraio prossimo. Il premio Grinzane Cavour, storico premio letterario italiano, non esiste più come noto dal 2009, anno in cui il presidente della fondazione omonima, Giovanni Soria, fu travolto dagli scandali culminati nel 2013 con una condanna a 14 anni di carcere per finanziamenti illeciti e maltrattamenti.

Bundles_468x60

Città del libro, il mondo italiano dell’editoria riparte da un portale “senza costi e che va avanti da solo” (I)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, Eventi, Fiere e rassegne, News

Le fiere e i festival del libro italiani uniscono le forze, sotto l’egida del Centro per il libro e la lettura sponsorizzato dal Ministero dei Beni culturali. Il 9 gennaio scorso a Roma al teatro dei Dioscuri l’incontro fra i rappresentati delle oltre 70 città del libro italiane ha rappresentato un momento di dibattito e ricerca di sinergia, con alcuni ospiti illustri e iniziative in cantiere.

Speciale Librerie indipendenti: il gran rifiuto di Amazon, nuove alleanze e strategie per salvarsi (III)

Scritto da Redazione on . Postato in Editori, eReader, In evidenza, Librai, Librerie, News, Tecnologie

A qualche giorno di distanza dalle prime due puntate, proseguiamo e concludiamo lo speciale pre-natalizio di Bibliocartina sulle librerie indipendenti. In Italia il luogo comune vorrebbe i librai refrattari alle novità tecnologiche. Ma spesso, si sa, i luoghi comuni sono più banali che veritieri.

Il Natale difficile delle librerie indipendenti: oltre al calo di vendite, la disinformazione (I)

Scritto da Redazione on . Postato in In evidenza, Librai, Librerie, News

Che futuro avranno le librerie indipendenti? Bibliocartina ha provato a incrociare dati, pareri e considerazioni per offrire un quadro della situazione, pochi giorni dopo la chiusura della Fiera della piccola e media editoria “Più libri più liberi” (in un’edizione che si è specialmente distinta proprio per il pochissimo risalto dato alla figura dei librai indipendenti).

Masterpiece: il talent show della narrativa che fa solo finta di esserlo

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Editori, Eventi, In evidenza, News

Domenica 17 novembre è andata in onda su Rai3 la prima puntata di Masterpiece, il primo talent show del mondo con la narrativa protagonista. Lo spettacolo, prodotto da Rai3 in collaborazione con Fremantle Media, ha suscitato reazioni per lo più sdegnate o derisorie fra i professionisti del mondo editoriale e non solo.

Book ‘n’ roll: a Milano i libri si presentano in musica. Anna Albano: “Le librerie devono diventare luoghi d’ospitalità a tutto tondo”

Scritto da Redazione on . Postato in Eventi, Librai, Librerie, News

Domani 15 novembre a Milano la libreria Utopia inaugura Book ‘n’ roll: la prima puntata di una rassegna di presentazioni multisensoriali “che fanno parlare i libri con voce, musica e video. Bibliocartina ne ha parlato con Anna Albano, coideatrice dell’iniziativa “insieme al libraio dell’Utopia Lucio Morawetz”.

Speciale Graphic novel: un genere, tanti generi. 27% vendite realizzato dai piccoli editori, ma la concentrazione nel settore è forte (II)

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Editori, Eventi, Fiere e rassegne, In evidenza, Libri, News

Prosegue, dalla prima parte, la nostra analisi sul Rapporto AIE sulla graphic novel da poco pubblicato: Zerocalcare, al secolo Michele Rech, ha iniziato la sua carriera curando un blog, ed è diventato in pochi anni un fenomeno editoriale che non accenna a spegnersi (qui su Linkiesta un’intervista di qualche tempo fa che ripercorre i momenti salienti del suo successo).

“Contro il colonialismo digitale”, dibattito (deludente) a Torino. Non leggiamo più perché siamo troppo distratti (Parte I)

Scritto da Redazione on . Postato in Autori, Editori, eReader, Eventi, Fiere e rassegne, Formazione, In evidenza, Libri, News, Tecnologie

Dal Salone del Libro di Torino – Il dibattito sul volume “Contro il colonialismo digitale – Istruzioni per continuare a leggere”, scritto per Laterza dallo studioso Roberto Casati, poteva essere finalmente una grande occasione per fare chiarezza su un tema così delicato e controverso come il passaggio dalla lettura su carta a quella su strumenti digitali.